Corso Serale Istituto Tecnico Tecnologico - Articolazione Viticoltura e Enologia

..

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Questo indirizzo serale rappresenta un percorso innovativo e radicato nel territorio, rivolto a chi desidera specializzarsi nella produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agricoli e vitivinicoli.
Gli studenti sviluppano competenze tecniche e gestionali legate alle filiere agricole e agroalimentari, approfondendo le conoscenze su tecniche di coltivazione, trasformazione delle uve e analisi dei prodotti.
Il corso valorizza le tradizioni locali e apre a nuove prospettive lavorative nel settore agricolo, enologico e della sostenibilità ambientale.
Grazie alla formazione serale, è possibile costruire o rafforzare la propria professionalità, conciliando gli impegni quotidiani con un percorso di studio concreto e orientato al futuro

A cosa serve

E' un percorso formativo dedicato a chi desidera specializzarsi nel settore vitivinicolo, combinando lavoro diurno e studio. Questo corso serale fornisce una solida base teorica e pratica nelle scienze e nelle tecniche relative alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Gli studenti imparano tutto sul ciclo viticolo, dalla gestione del vigneto alla vinificazione, fino alla conservazione e commercializzazione del vino. Il corso è ideale per chi aspira a lavorare in cantine, aziende vitivinicole o vuole approfondire la propria passione per il mondo del vino.

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Tecnico nelle aziende agricole, vitivinicole e agroalimentari;
  • Consulente nella gestione e valorizzazione delle produzioni locali;
  • Operatore nei laboratori di analisi e controllo qualità;
  • Collaboratore in enti pubblici e privati che si occupano di ambiente, agricoltura.

Come si fa

E' possibile preiscriversi accedendo al portale SOGI attraverso il banner presente nella home page del sito web dell'istituto.

Programma

Quadro Orario settimanale

Discipline

 

I anno

II anno

III anno

IV anno

V anno

Lingua e letteratura italiana

-

-

3

3

3

Lingua inglese

-

-

2

2

2

Storia

 -

-

2

2

2

Matematica

-

-

3

3

3

Produzioni animali

-

-

2

3

-

Produzioni vegetali

-

-

4

3

-

Trasformazione dei prodotti

-

-

-

3

-

Enologia

-

-

-

-

3

Economia, estimo, marketing e legislazione

-

-

2

2

2

Genio rurale

-

-

2

2

-

Biotecnologie agrarie

-

-

2

-

-

Viticoltura e difesa della vite

-

-

-

-

3

Biotecnologie vitivinicole

-

-

-

-

2

Gestione dell’ambiente e del territorio

-

-

-

-

2

Religione cattolica / Attività alternativa

-

-

1

-

1

Email

CETD22000B@istruzione.it

Telefono

081/2779376